Se avete problemi di micosi, conoscerete sicuramente l’esame Micologico. L’esame micologico è la procedura diagnostica necessaria per confermare una malattia fungina. In questo articolo analizzeremo il servizio proposto dal portale Visite Private, esame Micologico Milano, scoprendo caratteristiche e funzionalità.
Il portale Visite Private nasce dall’esigenza della clientela di avere una risposta immediata alle esigenze sanitarie che possono occorrere durante la vita. In Italia le strutture pubbliche sono alla pari delle strutture private, tuttavia a volte le attese per una visita possono essere decisamente interminabili. Quando il fattore “attesa” diventa incompatibile con le patologie in corso, la necessità di fare una visita con una certa urgenza, diventa prioritaria. In questo contesto la nostra struttura risponde prontamente alle esigenze dei pazienti, fornendo loro una serie di professionisti qualificati per svolgere visite specialistiche, esami e tutto quello che si rende necessario per affrontare al patologia. In questo articolo parleremo dell’esame micologico.
La micosi è un’infezione causata da funghi che colpiscono la pelle, i capelli e le unghie. La trasmissione da un animale domestico infetto è più comune e con sintomi clinici più pronunciati rispetto alla trasmissione tra esseri umani. A seconda dell’area di infezione, viene anche causato il quadro clinico corrispondente. Le infezioni fungine, chiamate anche micosi, possono essere suddivise in classi in base alla loro invasività. Le micosi che causano infezioni superficiali dell’epidermide, dei capelli e delle unghie sono chiamate micosi cutanee . Le micosi che penetrano nell’epidermide e nel derma per infettare i tessuti più profondi sono chiamate micosi sottocutanee . Le micosi che si diffondono in tutto il corpo sono chiamate micosi sistemiche.
Le infezioni micotiche superficiali sono molto comuni, comprendono le infezioni della pelle o delle unghie che in genere danno prurito, diventano rosse e talvolta squamose. Un esempio, il piede dell’atleta (Tigna) o la candida, della quale abbiamo già parlato in questo approfondimento. Come abbiamo visto possono penetrare nell’epidermide a vari livelli, creando la classificazione di cui sopra. La micosi fungoide può progredire lentamente attraverso diverse fasi, tuttavia non tutte le persone hanno lo stesso sviluppo.
La maggior parte delle persone colpite sviluppa inizialmente lesioni cutanee chiamate macchie, che sono aree piatte, squamose, rosa o rosse sulla pelle che possono essere pruriginose. Le cellule T cancerose, che causano la formazione di macchie, si trovano in queste lesioni. Le cellule della pelle stesse non sono cancerose; i problemi della pelle risultano quando le cellule T cancerose si spostano dal sangue alla pelle. Possono scomparire e riapparire o rimanere stabili nel tempo. In alcuni individui affetti, le macchie progrediscono in placche, lo stadio successivo della micosi fungoide.
Un test di coltura fungina aiuta a diagnosticare le infezioni fungine, un problema di salute causato dall’esposizione a funghi (più di un fungo). Un fungo è un tipo di germe che vive nell’aria, nel suolo e nelle piante e persino sul nostro corpo. Esistono più di un milione di diversi tipi di funghi. La maggior parte sono innocui, ma alcuni tipi di funghi possono causare infezioni.
Un test di coltura fungina viene utilizzato per scoprire se è presente un’infezione fungina. Il test può aiutare a identificare funghi specifici, guidare il trattamento o determinare se un trattamento di infezione fungina sta funzionando.
Il medico può prescrivere un test di coltura fungina se ovviamente si presentano i sintomi di un’infezione fungina. I sintomi variano a seconda del tipo di infezione.
I sintomi di un’infezione fungina superficiale includono:
I sintomi di un’infezione fungina sistemica più grave includono:
Come anticipato i funghi possono verificarsi in diversi punti del corpo. I test di coltura fungina vengono eseguiti dove è probabile che siano presenti funghi. Di seguito sono elencati i tipi più comuni di test fungini e il loro utilizzo.
L’espettorato è un muco denso che viene espulso dai polmoni. È diverso dallo sputo o dalla saliva.
Dopo che il campione è stato raccolto, verrà inviato a un laboratorio per l’analisi. Per ottenere i risultati ci vogliono alcuni giorni, non sono immediati. La cultura fungina deve avere abbastanza funghi perché il medico possa fare una diagnosi. Mentre molti tipi di funghi crescono entro uno o due giorni, altri possono richiedere alcune settimane. La quantità di tempo dipende dal tipo di infezione che è in corso.
I rischi nel fare uno dei suddetti test è decisamente minimo. Se è stato prelevato un campione della pelle, potreste avere un leggero sanguinamento o dolore al sito. Se eseguite un esame del sangue, al massimo potreste provare un leggero dolore o livido nel punto in cui è stato inserito l’ago, ma la maggior parte dei sintomi scompare rapidamente.
Se nel campione vengono rilevati funghi, probabilmente significa che hai un’infezione fungina. A volte una coltura fungina può identificare il tipo specifico di fungo che causa l’infezione. Il medico potrebbe aver bisogno di ulteriori test per fare una diagnosi. A volte vengono ordinati più test per trovare il farmaco giusto per il trattamento dell’infezione. Questi test sono chiamati test di “sensibilità” o “suscettibilità”.
Se avete un problema di Micosi che riguarda la vostra pelle e volete avere un parere medico da parte di un dermatologo qualificato, l’esame micologico Milano di Visite Private, vi consente di evitare le tempistiche del sistema sanitario! Il portale Visite private si mette a disposizione, per fornirvi una visita specialistica a partire da 100€, senza le lunghe attese del servizio nazionale.