Miglior dermatologo a Milano
Maggio 2020Dermatologo specializzato in psoriasi Milano
Giugno 2020Sapete cos’è la Diatermocoagulazione? Se siete curiosi di saperlo, la lettura di questo articolo vi chiarirà cos’è, per cosa si usa e quando deve essere utilizzata. Grazie al servizio Diatermocoagulazione Milano del portale Visite Private, scopriremo tutti i dettagli di questo tipo di trattamento.
Diatermocoagulazione Milano, un servizio del portale Visite Private!
Il portale Visite Private nasce dall’esigenza della clientela di avere una risposta immediata alle esigenze sanitarie che possono occorrere durante la vita. In Italia le strutture pubbliche sono al pari delle strutture private, tuttavia a volte le attese per una visita possono essere decisamente interminabili. Quando il fattore “attesa” diventa incompatibile con le patologie in corso, la necessità di fare una visita con una certa urgenza, diventa prioritaria. In questo contesto la nostra struttura risponde prontamente alle esigenze dei pazienti, fornendo loro una serie di professionisti qualificati per svolgere visite specialistiche, esami e tutto quello che si rende necessario per affrontare al patologia. In questo articolo parleremo della Diatermocoagulazione.
Oppure chiamaci allo 0297137199 per maggiori informazioni
Cos’è la diatermocoagulazione
La diatermocoagulazione (diatermia + coagulazione) è un trattamento medico realizzato sui tessuti viventi, che sfrutta il passaggio di corrente ad alta frequenza, grazie alla quale si è in grado di tagliare e cicatrizzare i tessuti superficiali cutanei. Si può definire come un elettrobisturi che provoca, per effetto termico, una distruzione e una rapida coagulazione cellulare.
Applicazioni in Dermatologia
La diatermocoagulazione è la procedura raccomandata per rimuovere la maggior parte delle tipologie di lesioni cutanee. La procedura può essere eseguita in regime ambulatoriale utilizzando l’anestesia locale. I pazienti possono provare una sensazione di spinta o pressione, ma non devono provare dolore durante la procedura.
Le lesioni cutanee che vengono comunemente asportate con l’elettrochirurgia sono:
- Nei non cancerosi, l’elettrochirurgia non viene utilizzata per l’escissione di melanomi sospetti o confermati.
- Lesioni della pelle comuni.
- Verruche.
- Carcinomi a piccole cellule basali con diametro inferiore a 0,5 cm.
- Carcinoma a cellule squamose.
- Altre lesioni varie.
- Cheratosi seborroiche.
- Trattamento di angiomi e granulomi piogeni.
- Elettrochirurgia per l’acne.
- Revisione delle cicatrici.
Chiamaci allo 0297137199 oppure scrivi cliccando qui
Come si esegue un trattamento di diatermocoagulazione
La corrente elettrica prodotta dal diatermocoagulatore si concentra su un piccolo catodo che viene utilizzato come un bisturi per trattare la zona interessata. L’anodo invece, che è più grande, viene applicato in un’altra parte del corpo per permettere alla corrente di fluire. Frequenza, intensità e pulsazione della corrente elettrica, possono essere modificate dal medico in base al tipo di lesione che si deve trattare. Grazie a questo strumento è possibile tagliare e coagulare contemporaneamente, non a caso è indicato per rimuovere verruche, condilomi, nei, etc.
Preparazione e post trattamento
Non c’è una preparazione da seguire, il paziente subirà un’anestesia locale leggera per evitare di sentire dolore. In genere i fastidi maggiori sono dovuti al bruciore e al dolore. Il trattamento, in base al tipo di disturbo, può durare da pochi minuti fino a un massimo di mezz’ora. In seguito a questo verranno applicate delle bende con dei medicamenti e successivamente si svilupperanno delle croste che non dovranno mai essere rimosse volontariamente, cadranno spontaneamente nell’arco di una o due settimane. Un altro accorgimento importante è quello di non esporsi al sole e non “sfregare” le zone trattate.
Effetti Collaterali e Complicazioni
Nonostante possa sembrare un trattamento rapido e poco invasivo, la diatermocoagulazione è considerato un intervento vero e proprio, non esente da effetti indesiderati.
In genere si tratta di fastidi di lieve entità che tendono a risolversi in breve tempo, tra questi:
- Insorgenza di dolore o bruciore
- Comparsa di arrossamenti nelle aree trattate, che dovrebbero tuttavia risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno.
- Iperpigmentazione o ipopigmentazione delle aree trattate.
- Comparsa di cicatrici cheloidee.
Queste eventualità sono molto rare, specie se il dermatologo ha una buona padronanza della tecnica.
Conclusioni
Se dovete subire un trattamento di diatermocoagulazione ma le tempistiche del sistema sanitario sono lunghe, non dovete aspettare! Il portale Visite private si mette a disposizione, con il servizio diatermocoagulazione Milano, per fornirvi un trattamento specialistico a partire da 150€, senza le lunghe attese del servizio nazionale.